Impianto fotovoltaico

Descrizione

Nel mese di Giugno del 2012, Beltrami Real Estate ha ultimato i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico a tetto sul fabbricato di proprietà situato nel comune di Gualtieri, in provincia di Reggio nell'Emilia. Con un investimento di oltre 3 milioni di Euro, l'impianto ha raggiunto la ragguardevole potenza di 1 MWp.

Dotato di numerose e sofisticate apparecchiature di misurazione e monitoraggio, l'impianto è controllato a distanza direttamente dalla stessa Beltrami Real Estate che può, in ogni momento, intervenire per risolvere eventuali problemi tecnici e perseguire una costante ottimizzazione del rendimento.

L'impianto rappresenta un esempio di tenacia e lungimiranza imprenditoriale. Nel corso della sua realizzazione, la direzione aziendale si è impegnata in prima persona per superare le difficoltà burocratiche e le carenze infrastrutturali che da sempre affliggono coloro che vogliono fare impresa e generare valore sul nostro territorio. In un periodo di recessione economica e marcata sfiducia nel futuro, la realizzazione di questo ambizioso progetto è un positivo esempio di reazione imprenditoriale.

L'impianto fotovoltaico è localizzabile (freccia verde) su Google Maps.

Finalità

L'impianto ha voluto dare una risposta a molteplici esigenze fra loro non sempre compatibili.

Il progetto soddisfa infatti esigenze di carattere ambientale, essendo stata completamente rimossa la vecchia copertura in cemento amianto (materiale che, come è noto, è alquanto nocivo per la salute umana), prima della posa dei pannelli fotovoltaici.

Soddisfa esigenze di carattere energetico, in quanto produce energia verde e permette un considerevole risparmio di combustibili fossili, senza introdurre altre forme di inquinamento (acustico, chimico, ...).

Rappresenta un importante intervento edilizio, con positive ricadute sul territorio circostante, trattandosi di una riqualificazione urbanistica che tutela sia le esigenze architettoniche che quelle paesaggistiche.

Soddisfa infine esigenze di carattere economico. Si tratta infatti di un cospicuo investimento concepito per garantire un rendimento elevato e stabile nei prossimi 20 anni, anche se la produzione di energia pulita continuerà ben oltre questo limite temporale.

In questo periodo, garantirà un risparmio di circa 3.000 T.E.P. (tonnellate equivalenti di petrolio) di combustibile e permetterà di evitare l'immissione in atmosfera di circa 7,5 milioni di kg di anidride carbonica, oltre 10.000 kg di anidride solforosa, quasi 8.000 kg di ossido di azoto e 360 kg di polveri sottili. L'impianto fotovoltaico è uno dei più importanti in regione e costituisce un esempio di eccellenza tecnologica su tutto il territorio europeo.

Documenti

  1. Premio innovazione. Categoria ambientale. (PDF - Adobe Acrobat Reader)
  2. Efficienza impianto